COME VALUTARE UNA CARTOLINA?

  • formedarte77

    3 messages

    Italie

    Un saluto agli amici di Delcampe.

    Sono un ex -collezionista di cartamoneta italiana e neofita/semi-accumulatore di svariati oggetti come monete di varie epoche, oggettistica vintage di ogni genere e, negli ultimi anni, anche di cartoline della mia città.

    Prediligo le cartoline di formato piccolo, e conto di riuscire ad accaparrarmi l’ultima decina - più o meno - di quelle che conosco in questo formato della mia città. Magari ne esistono altre cento… ahimè!
    Le mie domande hanno un unico comun denominatore: COME VALUTARE UNA CARTOLINA.
    Beh, posso immaginare che la conservazione conti molto, ma come faccio a riconoscere una cartolina rara che, anche se ingiallita, macchiata e non spedita, valga 50 euro e non 1 euro, ad esempio? La data di spedizione è importante per una valutazione? A volte, vedo cartoline spedite i primi del ‘900 a circa 5 euro, mentre alcune di qualche decennio successivo arrivano anche a 40. Esiste un catalogo-prezziario o un volume, che indichi approssimativamente o dettagliatamente i prezzi in base al tipo, alla conservazione e alla data di spedizione delle cartoline? Esistono sigle che ne indichino lo stato conservativo come per la cartamoneta? (es. per le banconote: BB bellissima – SPL splendida – FDS fior di stampa).

    A volte vedo prezzi tanto diversi da venditore a venditore per una cartolina simile, magari entrambe non viaggiate. Insomma, ho ancora una gran confusione in testa riguardo questo argomento. Fatto sta, che quando una cartolina mi manca e mi piace pure (e ho anche le possibilità economiche, che di solito sono momentanee) non batto ciglio sul prezzo stabilito dal venditore - o quasi, ma quando voglio venderne una, non so mai esattamente come valutarla per attribuirgli un prezzo onesto.

    Mi scuso in anticipo del manoscritto e ringrazio chiunque volesse aiutarmi. Credo abbiate compreso le mie necessità.
    Con stima,
    Tom.
  • mastrociliegia

    494 messages

    Italie

    Un saluto agli amici di Delcampe.

    Sono un ex -collezionista di cartamoneta italiana e neofita/semi-accumulatore di svariati oggetti come monete di varie epoche, oggettistica vintage di ogni genere e, negli ultimi anni, anche di cartoline della mia città.

    Prediligo le cartoline di formato piccolo, e conto di riuscire ad accaparrarmi l’ultima decina - più o meno - di quelle che conosco in questo formato della mia città. Magari ne esistono altre cento… ahimè!
    Le mie domande hanno un unico comun denominatore: COME VALUTARE UNA CARTOLINA.
    Beh, posso immaginare che la conservazione conti molto, ma come faccio a riconoscere una cartolina rara che, anche se ingiallita, macchiata e non spedita, valga 50 euro e non 1 euro, ad esempio? La data di spedizione è importante per una valutazione? A volte, vedo cartoline spedite i primi del ‘900 a circa 5 euro, mentre alcune di qualche decennio successivo arrivano anche a 40. Esiste un catalogo-prezziario o un volume, che indichi approssimativamente o dettagliatamente i prezzi in base al tipo, alla conservazione e alla data di spedizione delle cartoline? Esistono sigle che ne indichino lo stato conservativo come per la cartamoneta? (es. per le banconote: BB bellissima – SPL splendida – FDS fior di stampa).

    A volte vedo prezzi tanto diversi da venditore a venditore per una cartolina simile, magari entrambe non viaggiate. Insomma, ho ancora una gran confusione in testa riguardo questo argomento. Fatto sta, che quando una cartolina mi manca e mi piace pure (e ho anche le possibilità economiche, che di solito sono momentanee) non batto ciglio sul prezzo stabilito dal venditore - o quasi, ma quando voglio venderne una, non so mai esattamente come valutarla per attribuirgli un prezzo onesto.

    Mi scuso in anticipo del manoscritto e ringrazio chiunque volesse aiutarmi. Credo abbiate compreso le mie necessità.
    Con stima,
    Tom.
    • Posté le 4 oct. 2022 à 07:47
    • #1467469
    Buongiorno Tom,
    non sono un esperto ma voglio darti comunque una mia opinione:
    il valore di una cartolina è dato sicuramente dalla rarità piuttosto che all'anzianità, ci sono cartoline, specialmente di grandi città, molto vecchie ma anche molto comuni e poco ricercate.
    Se poi parliamo di cartoline illustrate ci sono firme di famosi illustratori molto ricercate che fanno aumentare di molto le quotazioni..
    Un buon francobollo ed un bel annullo nitido sono sempre ben apprezzati.
    Anche lo stato di conservazione incide nella valutazione ma in caso di rarità sono ammesse imperfezioni, non ho mai visto sigle ufficiali come per le banconote ma non vorrei dire cavolate..
    In ogni caso ci si può aiutare facendo una ricerca su questo sito facendo una ricerca molto precisa (con parole chiave) e confrontare i prezzi in corso con quelli del venduto.
    Buon collezionismo e cordiali saluti.

    :hello:

    Renzo
  • formedarte77

    3 messages

    Italie

    Buongiorno Tom,
    non sono un esperto ma voglio darti comunque una mia opinione:
    il valore di una cartolina è dato sicuramente dalla rarità piuttosto che all'anzianità, ci sono cartoline, specialmente di grandi città, molto vecchie ma anche molto comuni e poco ricercate.
    Se poi parliamo di cartoline illustrate ci sono firme di famosi illustratori molto ricercate che fanno aumentare di molto le quotazioni..
    Un buon francobollo ed un bel annullo nitido sono sempre ben apprezzati.
    Anche lo stato di conservazione incide nella valutazione ma in caso di rarità sono ammesse imperfezioni, non ho mai visto sigle ufficiali come per le banconote ma non vorrei dire cavolate..
    In ogni caso ci si può aiutare facendo una ricerca su questo sito facendo una ricerca molto precisa (con parole chiave) e confrontare i prezzi in corso con quelli del venduto.
    Buon collezionismo e cordiali saluti.

    :hello:

    Renzo
    • Posté le 5 oct. 2022 à 04:03
    • #1467694
    Salve Renzo,
    Ti sono davvero grato per i semplici, ma preziosi consigli che mi hai dato. Ne farò tesoro.
    Grazie!

    :hello:

    Tom.
  • roma77

    182 messages

    Italie

    Tanti anni fa provarono a fare un catalogo generico ma non attecchi...non so se è stato rifatto. comunque un'altro sistema valoriale nelle paesaggistiche è dato dalla movimentazione della cart : per es la presenza di tram o auto o nelle mediamente anziane anche di semplici bar o negozi con insegna e cosi via danno valore. insomma ti devi creare esperienza :-)
  • formedarte77

    3 messages

    Italie

    Tanti anni fa provarono a fare un catalogo generico ma non attecchi...non so se è stato rifatto. comunque un'altro sistema valoriale nelle paesaggistiche è dato dalla movimentazione della cart : per es la presenza di tram o auto o nelle mediamente anziane anche di semplici bar o negozi con insegna e cosi via danno valore. insomma ti devi creare esperienza :-)
    • Posté le 6 oct. 2022 à 10:21
    • #1468231
    Salve Roma77,
    Dal numero inserito nel tuo user-name, suppongo siamo nati nello stesso anno... :cool2:
    Ti ringrazio davvero per i suggerimenti!
    Buona proseguimento di collezione!

    :hello:

Rejoignez la communauté des collectionneurs !

S'inscrire Se connecter