Uso dei nuovi francobolli

  • digi3

    417 messaggi

    Italia

    Un saluto a tutti :hello:

    Ieri in ufficio postale mi sono stati venduti i nuovi francobolli, quelli che al posto del valore in euro hanno la lettera (in questo caso la B).

    La domanda è forse stupida... Mi chiedevo se questi francobolli hanno un uso "esclusivo" oppure se possono essere combinati fra loro, combinati con altri francobolli con valore dichiarato in euro o lire e infine se il fatto di combinarli può comportare rischi alla spedizione.

    Grazie

    Roberto
  • giapoz49k

    2555 messaggi

    Italia

    ogni valore è dedicato ad una tipologia di spedizione specifica, ma . . . .
    in teoria possono essere usati (anche combinati con altri) in affrancatura per qualunque spedizione (che prevede l'uso dei francobolli); il problema è che in molti Uffici Postali non ne conoscono l'esistenza e/o il valore nominale (che si aggiorna nel tempo); dovresti avere la documentazione, degli 8 valori Piazze e dei 4 valori Leonardesca, sempre con te;

    sempre in teoria, non possono essere usati francobolli misti Lire ed Euro : o solo Lire o solo Euro;
    solo per la posta 1 (Leonardesca) una circolare ne ammetteva l'uso, a completamento, con francobolli in Lire; in contrasto con altri dettami precedenti;

    l'unica regola è : casuale in base a chi trovi allo sportello dell'Ufficio Postale;

    buona affrancatura, Gianpiero
  • giapoz49k

    2555 messaggi

    Italia

    ho trovato uno schema riassuntivo attuale (che allego)
    dei 12 francobolli Italiani senza nominale, da tenere in tasca;
    sempre buona affrancatura, Gianpiero
  • digi3

    417 messaggi

    Italia

    Per non avere discussioni sterili con gli impiegati o con il direttore dell'ufficio postale del mio quartiere ormai ho rinunciato a rivolgermi agli sportelli per l'inoltro della corrispondenza con francobolli in lire, pieghi di libri, interi postali o paesi esteri "strani" (ma già il Canada per un impiegato postale è strano). Quando posso uso esclusivamente le cassette postali dislocate in strada. E la posta arriva sempre senza problemi.

    Ma questa è una storia molto vecchia. Ricordo che quando uscirono i francobolli dei castelli in bobina, che erano più piccoli di quelli usuali, mio padre mi aveva chiesto di fargli una raccomandata con quei francobolli e all'ufficio postale della stazione Termini mi risero dietro: ... erano falsi, erano francobolli per bambini... ma ... ma chi me li aveva dati ...

    La stessa risposta oggi per i francobolli in lire: sono falsi... non valgono più da anni... non sa che ormai esiste l'euro... ma di quale paese sono ...ma chi me li ha dati ...
    Sorvoliamo...

    Ma se dici che ogni francobollo è dedicato ad una tipologia specifica, qui parliamo di lettere esclusivamente Posta4. La mia necessità è quella di affrancare spedizioni che vanno oltre il peso normale di 20 grammi (con 3 francobolli A potrei comporre un'affrancatura pari allo scaglione 50-100 grammi = 2,85 euro) e con altri tagli in lire (finché ne ho) o in euro, o altri tipi A, B, C, potrei coprire tutte le altre combinazioni necessarie).

    Ho provato a contattare il numero verde di poste ma non funziona: appena esposto il problema vengo messo in attesa e la linea cade. :pc_user3:

    Viva Poste Italiane!

    Ciao

    Roberto
  • atg80

    848 messaggi

    Italia

    confermo, puoi usarli anche da integrazione .. ma ogni volta pure io dove non sono conosciuto ho problemi ...


    Link (http)
  • digi3

    417 messaggi

    Italia

    Grazie Antonio, :hello:

    e complimenti per gli articoli che scrivi

    Roberto
  • giapoz49k

    2555 messaggi

    Italia

    In realtà non dovrebbero esistere gli inconvenienti che elenchi;
    negli Uffici Postali della mia zona, dipende solo da chi trovo (in genere di nuovo arrivo),
    ma spiegando, ho sempre risolto tutti i problemi;
    in particolare con i "pieghi di Libri" non ho più nessun problema (quasi ovunque);

    per posta 4 (Italia) e postamail (estero), ovvero le spedizioni più economiche,
    puoi fare tutte le combinazioni che vuoi, per raggiungere la tariffa dovuta;
    ma, sempre in teoria, solo tutto Lire o solo tutto Euro;
    io metto sempre il totale in alto sulla busta, a matita;

    il numero verde . . . dubito ti dia informazioni affidabili a riguardo;

    buona ricerca, Gianpiero
  • digi3

    417 messaggi

    Italia

    Grazie Gianpiero,

    purtroppo i problemi esistono e col tempo si aggravano (nuovi impiegati assunti o nuovi direttori nominati). Per i francobolli in lire non sono sicuro che siano ammessi solo come integrazione. Credo che sia un'errata interpretazione di una circolare che una volta mi fu mostrata da un direttore. Il bello che lui interpretava questa circolare a modo suo: era vietato secondo lui utilizzare i francobolli in euro come integrazione dell'affrancatura in lire che per lui era ammessa.

    In ogni caso le mie affrancature lire o euro-lire sono sempre passate (dalla cassetta! :angryfire:) così come le ho sempre ricevute e le continuo a ricevere.

    In particolare i pieghi di libri che data la grandezza delle buste ben si adattano alla sciorinata di grandi francobolli in lire (di poco valore!).

    Comunque ormai per me il problema non si pone quasi più (sto finendo i francobolli in lire :crying: :whiteflag:).

    Ciao

    Roberto
  • atg80

    848 messaggi

    Italia

    Grazie Antonio, :hello:

    e complimenti per gli articoli che scrivi

    Roberto
    • Creato 25 gen 2017 a 10:18
    • #661363
    grazie roberto :cool2:
  • morrigam

    380 messaggi

    Italia

    Francamente ho avuto pochi problemi in questo senso anche perchè, nel momento dei ma, però, bo, non saprei se si può, ho sempre detto ai vari addetti di andare a vedersi cosa scritto sul loro sito a riguardo del problema.
    Come esempio vi copio cosa scritto attualmente per la posta 4 sul sito delle poste alla voce francobolli.


    I francobolli possono essere acquistati negli uffici postali o nelle tabaccherie. Oltre ai francobolli tradizionali attualmente in uso, dal 1° ottobre 2015 sono stati introdotti nuovi francobolli recanti, al posto del valore espresso in euro riportato sul fronte, lettere alfabetiche a cui sono associate specifiche tariffe di affrancatura. Ai francobolli contraddistinti dalla lettera B corrispondono le tariffe del primo e secondo scaglione di peso della Posta4 (formato piccolo), come di seguito specificato:


    francobollo "B": il suo valore è pari a 0,95 euro
    francobollo "B_50 g": il suo valore è pari a 2,55 euro


    I francobolli con il valore espresso in lire o in lire/euro possono essere ancora utilizzati purché integrati, se necessario, con francobolli dell'importo mancante oppure con impronta di macchina affrancatrice apposta direttamente allo sportello dell’ufficio postale.

    Di conseguenza continuo a spedire con francobolli in euro, lire o misti senza problemi.
    Ciau :hello:
  • erosky

    421 messaggi

    Italia

    Francamente ho avuto pochi problemi in questo senso anche perchè, nel momento dei ma, però, bo, non saprei se si può, ho sempre detto ai vari addetti di andare a vedersi cosa scritto sul loro sito a riguardo del problema.
    Come esempio vi copio cosa scritto attualmente per la posta 4 sul sito delle poste alla voce francobolli.


    I francobolli possono essere acquistati negli uffici postali o nelle tabaccherie. Oltre ai francobolli tradizionali attualmente in uso, dal 1° ottobre 2015 sono stati introdotti nuovi francobolli recanti, al posto del valore espresso in euro riportato sul fronte, lettere alfabetiche a cui sono associate specifiche tariffe di affrancatura. Ai francobolli contraddistinti dalla lettera B corrispondono le tariffe del primo e secondo scaglione di peso della Posta4 (formato piccolo), come di seguito specificato:


    francobollo "B": il suo valore è pari a 0,95 euro
    francobollo "B_50 g": il suo valore è pari a 2,55 euro


    I francobolli con il valore espresso in lire o in lire/euro possono essere ancora utilizzati purché integrati, se necessario, con francobolli dell'importo mancante oppure con impronta di macchina affrancatrice apposta direttamente allo sportello dell’ufficio postale.

    Di conseguenza continuo a spedire con francobolli in euro, lire o misti senza problemi.
    Ciau :hello:
    • Creato 26 gen 2017 a 04:23
    • #661873
    infatti NON esiste nessuna circolare o disposizione che limiti l'uso dei francobolli, lire o euro o doppia valuta sono tutti validi e possono essere usati a piacimento. l'unica restrizione è contenuta in una circolare del maggio 2002 (vado a memoria ma mi sembra che fosse proprio maggio) che vieta a uffici postali e tabaccai di vendere francobolli in lire e lire/euro. nulla che riguardi l'utilizzo delle giacenze in mano agli utenti.
    paolo
  • giapoz49k

    2555 messaggi

    Italia

    come riportano i Cataloghi di Francobolli Italiani : "dal primo gennaio 1967 tutti i francobolli sono ammessi all'affrancatura senza limiti di validità" (Unificato) e "a partire dal 1967 tutte le emissioni hanno validità postale permanente" (Sassone) . . . in realtà, escluso alcuni tipi;
    Link (http)
    successivamente . . .
    di circolari, delibere e chiarimenti, ce ne sono state (vedere sotto);
    non ho trovato quella precedente che disciplinava l'affrancatura o tutta Lire o tutta Euro, credo fosse riservata all'affrancatura per l'estero e anche (logicamente) per comodità di calcolo;
    ma ormai va bene tutto;
    tra un centinaio (o più) di anni . . . forse, saranno ricercatissime buste di Storia Postale;
    buona spedizione, Gianpiero

    p.s.: - ne consegue che :
    In un qualunque Ufficio Postale d'Italia, non accettare una lettera affrancata correttamente con francobolli in Lire, configura il reato di "interruzione di servizio pubblico";
  • digi3

    417 messaggi

    Italia

    Grazie a morrigam, Paolo e Gianpiero,

    Come ho già scritto, ho usato tranquillamente fino ad oggi i francobolli in lire, con cognizione di causa (oggi i francobolli in lire li ho praticamente finiti). Il problema è che direttori e impiegati che si sono avvicendati nell'ufficio postale del mio quartiere hanno perso col tempo questa cognizione di causa (ma hanno anche perso cognizioni aritmetiche - non sanno calcolare la somma delle affrancature né fare la moltiplicazioni per il cambio lire-euro e anche perso le conoscenze geografiche di base - cosa/dove sono i paesi bassi o la gran bretagna o il canada?). Al contempo è aumentata la loro presunzione e la loro prevaricazione nei confronti della clientela). Al contempo è aumentata anche l'ignoranza del pubblico (ormai tanti arrivano allo sportello con la lettera in mano, e si fanno spiegare/dettare come si fa una lettera o una raccomandata, non sanno più cosa è il CAP, dove si scrive l'indirizzo del mittente ...).

    Quindi per tutti questi motivi quando posso evito di andare allo sportello e però mi pongo interrogativi su come la corrispondenza verrà trattata (la butteranno perché hanno deciso che non è possibile affrancare con francobolli in lire o perché sono state combinate affrancature con questi nuovi francobolli?).

    Comunque grazie per i vostri suggerimenti

    Un saluto :hello:

    Roberto
  • erosky

    421 messaggi

    Italia

    come riportano i Cataloghi di Francobolli Italiani : "dal primo gennaio 1967 tutti i francobolli sono ammessi all'affrancatura senza limiti di validità" (Unificato) e "a partire dal 1967 tutte le emissioni hanno validità postale permanente" (Sassone) . . . in realtà, escluso alcuni tipi;
    Link (http)
    successivamente . . .
    di circolari, delibere e chiarimenti, ce ne sono state (vedere sotto);
    non ho trovato quella precedente che disciplinava l'affrancatura o tutta Lire o tutta Euro, credo fosse riservata all'affrancatura per l'estero e anche (logicamente) per comodità di calcolo;
    ma ormai va bene tutto;
    tra un centinaio (o più) di anni . . . forse, saranno ricercatissime buste di Storia Postale;
    buona spedizione, Gianpiero

    p.s.: - ne consegue che :
    In un qualunque Ufficio Postale d'Italia, non accettare una lettera affrancata correttamente con francobolli in Lire, configura il reato di "interruzione di servizio pubblico";
    • Creato 31 gen 2017 a 11:39
    • #664828
    Gianpiero, non trovi nulla sull'affrancatura tutta in lire o tutta in euro perché non esiste. anche per l'estero si affranca con qualsiasi francobollo valido. ovvio che l'impiegato preferirebbe avere tutto in una sola valuta ma si tratta solo di un (legittimo) desiderio, non di una prescrizione.
    paolo
  • renabo

    681 messaggi

    Italia

    ogni valore è dedicato ad una tipologia di spedizione specifica, ma . . . .
    in teoria possono essere usati (anche combinati con altri) in affrancatura per qualunque spedizione (che prevede l'uso dei francobolli); il problema è che in molti Uffici Postali non ne conoscono l'esistenza e/o il valore nominale (che si aggiorna nel tempo); dovresti avere la documentazione, degli 8 valori Piazze e dei 4 valori Leonardesca, sempre con te;

    sempre in teoria, non possono essere usati francobolli misti Lire ed Euro : o solo Lire o solo Euro;
    solo per la posta 1 (Leonardesca) una circolare ne ammetteva l'uso, a completamento, con francobolli in Lire; in contrasto con altri dettami precedenti;

    l'unica regola è : casuale in base a chi trovi allo sportello dell'Ufficio Postale;

    buona affrancatura, Gianpiero
    • Creato 25 gen 2017 a 08:30
    • #661282
    Ormai in Posta esistono solo le "Piazze" ; busta che vola non esiste più, si possono trovare solo dei rimasugli . Io sono abbonata sia a Vaccari News che ad un altro Sito settimanale e non ho mai letto che sia uscita una circolare dove è scritto che non si possono mescolare francobolli in Lire , in Euro e Piazze. Io lo faccio continuamente con il materiale che ho in casa. Sono gli impiegati postali che eventualmente non sanno che è possibile mescolare tutto. Nella mia città sono anche molto ligi, e nonostante mi conoscano bene, prima di timbrare controllano che la somma sia esatta.
    Renata
  • renabo

    681 messaggi

    Italia

    Per non avere discussioni sterili con gli impiegati o con il direttore dell'ufficio postale del mio quartiere ormai ho rinunciato a rivolgermi agli sportelli per l'inoltro della corrispondenza con francobolli in lire, pieghi di libri, interi postali o paesi esteri "strani" (ma già il Canada per un impiegato postale è strano). Quando posso uso esclusivamente le cassette postali dislocate in strada. E la posta arriva sempre senza problemi.

    Ma questa è una storia molto vecchia. Ricordo che quando uscirono i francobolli dei castelli in bobina, che erano più piccoli di quelli usuali, mio padre mi aveva chiesto di fargli una raccomandata con quei francobolli e all'ufficio postale della stazione Termini mi risero dietro: ... erano falsi, erano francobolli per bambini... ma ... ma chi me li aveva dati ...

    La stessa risposta oggi per i francobolli in lire: sono falsi... non valgono più da anni... non sa che ormai esiste l'euro... ma di quale paese sono ...ma chi me li ha dati ...
    Sorvoliamo...

    Ma se dici che ogni francobollo è dedicato ad una tipologia specifica, qui parliamo di lettere esclusivamente Posta4. La mia necessità è quella di affrancare spedizioni che vanno oltre il peso normale di 20 grammi (con 3 francobolli A potrei comporre un'affrancatura pari allo scaglione 50-100 grammi = 2,85 euro) e con altri tagli in lire (finché ne ho) o in euro, o altri tipi A, B, C, potrei coprire tutte le altre combinazioni necessarie).

    Ho provato a contattare il numero verde di poste ma non funziona: appena esposto il problema vengo messo in attesa e la linea cade. :pc_user3:

    Viva Poste Italiane!

    Ciao

    Roberto
    • Creato 25 gen 2017 a 09:15
    • #661312
    Non voglio fare la prima della classe, ma come si fa a vendere senza conoscere l' uso e il valore dei francobolli . Io sono una piccola venditrice da poco tempo, prima mi sono informata e mi tengo sempre aggiornata . Sono invece un' acquirente da 11 anni , mi capita quindi di leggere le condizioni di vendita . E' mai possibile che dopo 17 mesi ( dico 17 mesi ) ci siano dei venditori che ignorano che ora ci sono 3 tipi di spedizione, e scrivono Prioritaria pensando a quella vecchia, mentre da 17 mesi la Prioritaria è un tipo differente di spedizione ?
    Renata
  • digi3

    417 messaggi

    Italia

    Non voglio fare la prima della classe, ma come si fa a vendere senza conoscere l' uso e il valore dei francobolli . Io sono una piccola venditrice da poco tempo, prima mi sono informata e mi tengo sempre aggiornata . Sono invece un' acquirente da 11 anni , mi capita quindi di leggere le condizioni di vendita . E' mai possibile che dopo 17 mesi ( dico 17 mesi ) ci siano dei venditori che ignorano che ora ci sono 3 tipi di spedizione, e scrivono Prioritaria pensando a quella vecchia, mentre da 17 mesi la Prioritaria è un tipo differente di spedizione ?
    Renata
    • Creato 28 feb 2017 a 16:56
    • #677383
    Non credo di essere primo della classe, né secondo o terzo

    Non compro più francobolli per affrancatura più o meno dal 1982 e più o meno dallo stesso periodo ho smesso di collezionare francobolli moderni; mi tengo aggiornato con molte pubblicazioni relative a circolari (soprattutto XIX e XX secolo); da qualche anno ho smessi di collezionare la Storia Postale e le Tematiche.

    Sono iscritto a Delcampe dal 2005 e di vendite e di spedizioni ne ho fatte tante. (basta conoscere il valore del cambio lire/euro e l'affrancatura si determina facilmente)

    Generalmente scrivo poco su questo forum perché trovo che spesso le risposte ai miei messaggi non sono pertinenti (quello che i francesi definiscono à coté).

    Mi cito... "Mi chiedevo se questi francobolli hanno un uso "esclusivo" oppure se possono essere combinati fra loro, combinati con altri francobolli con valore dichiarato in euro o lire e infine se il fatto di combinarli può comportare rischi alla spedizione"

    Mi spiego meglio "essendo questi francobolli di fresca introduzione, non è che qualcuno ha deciso, anche arbitrariamente, che l'uso abbia restrizioni particolari? (Ne sparisce tanta di posta e non vorrei che questo problema causasse ulteriori sparizioni (invio al macero...)"

    Mi cito ancora... "sto finendo i francobolli in lire"

    Mi spiego meglio: "è dal 1982 che non entro più in un ufficio postale per comprare francobolli, fino ad ora ho sempre affrancato la corrispondenza, totalmente o parzialmente, in lire".

    Sono in lite perenne con Poste Italiane. Per la posta che non arriva, per il contenuto che viene rubato, oppure per affrancature filateliche con francobolli volutamente asportati. Per non parlare delle risposte che danno gli impiegati o i direttori (le ho raccontate in un post precedente).

    "ma come si fa a vendere senza conoscere l' uso e il valore dei francobolli?" parlando degli impiegati delle Poste agli sportelli, me lo chiedo anch'io.

    Roberto
  • renabo

    681 messaggi

    Italia

    Non credo di essere primo della classe, né secondo o terzo

    Non compro più francobolli per affrancatura più o meno dal 1982 e più o meno dallo stesso periodo ho smesso di collezionare francobolli moderni; mi tengo aggiornato con molte pubblicazioni relative a circolari (soprattutto XIX e XX secolo); da qualche anno ho smessi di collezionare la Storia Postale e le Tematiche.

    Sono iscritto a Delcampe dal 2005 e di vendite e di spedizioni ne ho fatte tante. (basta conoscere il valore del cambio lire/euro e l'affrancatura si determina facilmente)

    Generalmente scrivo poco su questo forum perché trovo che spesso le risposte ai miei messaggi non sono pertinenti (quello che i francesi definiscono à coté).

    Mi cito... "Mi chiedevo se questi francobolli hanno un uso "esclusivo" oppure se possono essere combinati fra loro, combinati con altri francobolli con valore dichiarato in euro o lire e infine se il fatto di combinarli può comportare rischi alla spedizione"

    Mi spiego meglio "essendo questi francobolli di fresca introduzione, non è che qualcuno ha deciso, anche arbitrariamente, che l'uso abbia restrizioni particolari? (Ne sparisce tanta di posta e non vorrei che questo problema causasse ulteriori sparizioni (invio al macero...)"

    Mi cito ancora... "sto finendo i francobolli in lire"

    Mi spiego meglio: "è dal 1982 che non entro più in un ufficio postale per comprare francobolli, fino ad ora ho sempre affrancato la corrispondenza, totalmente o parzialmente, in lire".

    Sono in lite perenne con Poste Italiane. Per la posta che non arriva, per il contenuto che viene rubato, oppure per affrancature filateliche con francobolli volutamente asportati. Per non parlare delle risposte che danno gli impiegati o i direttori (le ho raccontate in un post precedente).

    "ma come si fa a vendere senza conoscere l' uso e il valore dei francobolli?" parlando degli impiegati delle Poste agli sportelli, me lo chiedo anch'io.

    Roberto
    • Creato 1 mar 2017 a 03:03
    • #677437
    Poiché erano diversi giorni che non entravo nei Forum dato che ora il nuovo Delcampe funziona bene , ho dato 3 o 4 risposte ( non ricordo ) ad alcuni interventi , ed ho scritto che ormai, come Posta Ordinaria , "esistono unicamente le Piazze" . Posta italiana da € 0,95 e da € 1,00 non esistono più, chi le ha in casa può usarle ma ormai si acquistano solo in internet ( non in Posta o dal tabaccaio che si rifornisce in Posta ) . Proprio oggi , in Centrale mi hanno detto che non ci sono più neppure € 0,25 , € 0,15 , € 0,10 che servivano per completare una affrancatura. E' impossibile che gli impiegati non conoscano le Piazze , perché ormai esistono solo quei francobolli senza il valore scritto sopra, e i commemorativi non arrivano neppure in molti uffici postali. Ad esempio io ho preparato una Posta1 con € 0,60 formato da Lire + una Piazza per l' America che vale € 2,20 . La somma fa € 2,80 . Il problema è che gli impiegati impiegano meno tempo a stampare l' importo, perché quando ti vendono un francobollo debbono scriverlo su un quaderno e alla fine del turno i conti debbono coincidere con la cassa. E' tutta burocrazia per evitare che qualcuno sottragga il materiale; per cifre piccole i francobolli equivalgono a soldi.
    Anche se non acquisti in Posta da tanto tempo , un venditore deve sapere che ora c' è una spedizione che si chiama "prioritaria" ( francobolli della Leonardesca senza il valore scritto sopra ), che è differente dalla prioritaria esistente fino a 17 mesi fa.
    Renata
  • digi3

    417 messaggi

    Italia

    Poiché erano diversi giorni che non entravo nei Forum dato che ora il nuovo Delcampe funziona bene , ho dato 3 o 4 risposte ( non ricordo ) ad alcuni interventi , ed ho scritto che ormai, come Posta Ordinaria , "esistono unicamente le Piazze" . Posta italiana da € 0,95 e da € 1,00 non esistono più, chi le ha in casa può usarle ma ormai si acquistano solo in internet ( non in Posta o dal tabaccaio che si rifornisce in Posta ) . Proprio oggi , in Centrale mi hanno detto che non ci sono più neppure € 0,25 , € 0,15 , € 0,10 che servivano per completare una affrancatura. E' impossibile che gli impiegati non conoscano le Piazze , perché ormai esistono solo quei francobolli senza il valore scritto sopra, e i commemorativi non arrivano neppure in molti uffici postali. Ad esempio io ho preparato una Posta1 con € 0,60 formato da Lire + una Piazza per l' America che vale € 2,20 . La somma fa € 2,80 . Il problema è che gli impiegati impiegano meno tempo a stampare l' importo, perché quando ti vendono un francobollo debbono scriverlo su un quaderno e alla fine del turno i conti debbono coincidere con la cassa. E' tutta burocrazia per evitare che qualcuno sottragga il materiale; per cifre piccole i francobolli equivalgono a soldi.
    Anche se non acquisti in Posta da tanto tempo , un venditore deve sapere che ora c' è una spedizione che si chiama "prioritaria" ( francobolli della Leonardesca senza il valore scritto sopra ), che è differente dalla prioritaria esistente fino a 17 mesi fa.
    Renata
    • Creato 1 mar 2017 a 12:55
    • #677689
    Mi sembra di aver spiegato che avevo sollecitato una risposta diversa:

    Mi cito di nuovo:

    Mi cito... "Mi chiedevo se questi francobolli hanno un uso "esclusivo" oppure se possono essere combinati fra loro, combinati con altri francobolli con valore dichiarato in euro o lire e infine se il fatto di combinarli può comportare rischi alla spedizione"

    Mi spiego meglio "essendo questi francobolli di fresca introduzione, non è che qualcuno ha deciso, anche arbitrariamente, che l'uso abbia restrizioni particolari? (Ne sparisce tanta di posta e non vorrei che questo problema causasse ulteriori sparizioni (invio al macero...)"

    Comunque il problema è risolto, il dubbio è tolto, le buste, per quel che ne so, sono in gran parte arrivate, i francobolli si trovano facilmente in posta o agli sportelli filatelici.

    Grazie per l'aiuto

    Roberto
  • renabo

    681 messaggi

    Italia

    Mi sembra di aver spiegato che avevo sollecitato una risposta diversa:

    Mi cito di nuovo:

    Mi cito... "Mi chiedevo se questi francobolli hanno un uso "esclusivo" oppure se possono essere combinati fra loro, combinati con altri francobolli con valore dichiarato in euro o lire e infine se il fatto di combinarli può comportare rischi alla spedizione"

    Mi spiego meglio "essendo questi francobolli di fresca introduzione, non è che qualcuno ha deciso, anche arbitrariamente, che l'uso abbia restrizioni particolari? (Ne sparisce tanta di posta e non vorrei che questo problema causasse ulteriori sparizioni (invio al macero...)"

    Comunque il problema è risolto, il dubbio è tolto, le buste, per quel che ne so, sono in gran parte arrivate, i francobolli si trovano facilmente in posta o agli sportelli filatelici.

    Grazie per l'aiuto

    Roberto
    • Creato 1 mar 2017 a 13:10
    • #677698
    Ho scritto di aver affrancato una Posta1 = Prioritaria con francobolli in Lire + una Piazza per l' America , quindi ho risposto al quesito se si possono mescolare . SI' . Quello che importa è che la somma sia giusta !!!! . Ora , oltre ai commemorativi che molti Uffici postali non ricevono, ci sono solo le Piazze e la Leonardesca : tutti francobolli senza il valore scritto. Avendo ormai SOLAMENTE quei francobolli , non possono non conoscerli e non accettarli . Solitamente sulla busta scrivo a matita a quanti Euro corrispondono i francobolli in Lire, perché questo calcolo richiede la macchinetta, poi sommare gli Euro non è complicato. Un mio amico , mi ha spiegato poi che nessuno ( se non nella Posta dalla quale spedisci ) controlla se l' affrancatura è esatta , nei centri meccanografici si limitano a mettere diritte le buste su un rullo in modo che possano essere affrancate . Lui ha perfino spedito Posta1 con la targhetta , senza nessun francobollo, ed è arrivata. La posta sparisce perché non tutti i postini hanno voglia di lavorare . Vedi "furbetti del cartellino" ; dopo molti reclami , sono individuati e seguiti dai carabinieri che hanno fotografato di tutto, perfino un postino che aveva scavato una buca per seppellire la corrispondenza. Faccio parte su Faceboock di un gruppo chiuso dove compaiono articoli di giornali di tutta Italia che riportano proprio questi episodi ( non ne parlano in televisione ) ed ho letto di tutto !!!!
    Renata
  • erosky

    421 messaggi

    Italia

    Mi sembra di aver spiegato che avevo sollecitato una risposta diversa:

    Mi cito di nuovo:

    Mi cito... "Mi chiedevo se questi francobolli hanno un uso "esclusivo" oppure se possono essere combinati fra loro, combinati con altri francobolli con valore dichiarato in euro o lire e infine se il fatto di combinarli può comportare rischi alla spedizione"

    Mi spiego meglio "essendo questi francobolli di fresca introduzione, non è che qualcuno ha deciso, anche arbitrariamente, che l'uso abbia restrizioni particolari? (Ne sparisce tanta di posta e non vorrei che questo problema causasse ulteriori sparizioni (invio al macero...)"

    Comunque il problema è risolto, il dubbio è tolto, le buste, per quel che ne so, sono in gran parte arrivate, i francobolli si trovano facilmente in posta o agli sportelli filatelici.

    Grazie per l'aiuto

    Roberto
    • Creato 1 mar 2017 a 13:10
    • #677698
    NON HANNO USO ESCLUSIVO. sono francobolli come tutti gli altri e possono essere usati in combinazione con altri francobolli sia in euro che in lire, è anche scritto chiaramente nel sito delle poste alla voce tariffe di P1.
    NON ESISTE nessuna limitazione all'uso dei francobolli validi, "solo lire o solo euro" è una cavolata. i francobolli sono carte valori emesse con decreto ministeriale, ogni variazione o limitazione al loro utilizzo deve essere fatto con decreto ministeriale. NON ESISTONO disposizioni di poste italiane che limitino l'uso dei francobolli validi, anche perché in mancanza di un decreto ministeriale non avrebbero nessun valore.
    benché le poste siano state privatizzate (per finta) il servizio postale universale che espletano è un servizio pubblico e non accettare posta affrancata con bolli validi configura il reato (penale) di interruzione di pubblico servizio.
    I FRANCOBOLLI sulle lettere, una volta partite, non li controlla nessuno, ritardi smarrimenti (in realtà il sistema di lavorazione rende quasi impossibile lo smarrimento quindi se qualcosa sparisce non è quasi mai per caso) ecc. non sono MAI in relazione all'affrancatura.
    paolo
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    NON HANNO USO ESCLUSIVO. sono francobolli come tutti gli altri e possono essere usati in combinazione con altri francobolli sia in euro che in lire, è anche scritto chiaramente nel sito delle poste alla voce tariffe di P1.
    NON ESISTE nessuna limitazione all'uso dei francobolli validi, "solo lire o solo euro" è una cavolata. i francobolli sono carte valori emesse con decreto ministeriale, ogni variazione o limitazione al loro utilizzo deve essere fatto con decreto ministeriale. NON ESISTONO disposizioni di poste italiane che limitino l'uso dei francobolli validi, anche perché in mancanza di un decreto ministeriale non avrebbero nessun valore.
    benché le poste siano state privatizzate (per finta) il servizio postale universale che espletano è un servizio pubblico e non accettare posta affrancata con bolli validi configura il reato (penale) di interruzione di pubblico servizio.
    I FRANCOBOLLI sulle lettere, una volta partite, non li controlla nessuno, ritardi smarrimenti (in realtà il sistema di lavorazione rende quasi impossibile lo smarrimento quindi se qualcosa sparisce non è quasi mai per caso) ecc. non sono MAI in relazione all'affrancatura.
    paolo
    • Creato 2 mar 2017 a 02:26
    • #677848
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • erosky

    421 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
    • Creato 5 apr 2017 a 10:30
    • #691337
    la raccomandata 1 così come i pacchi celere 1 e 3 sono servizi esternalizzati soggetti ad IVA, non rientrano nel servizio postale universale e non si possono affrancare con francobolli.
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    la raccomandata 1 così come i pacchi celere 1 e 3 sono servizi esternalizzati soggetti ad IVA, non rientrano nel servizio postale universale e non si possono affrancare con francobolli.
    • Creato 5 apr 2017 a 11:33
    • #691349
    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).
  • Account eliminato
    Account eliminato

    0 messaggi

    Italia

    Le informazioni non sono più disponibili perché l'account di questo utente è stato eliminato (Regolamento RGPD).

Unisciti alla community di collezionisti!

Registrati Login